Centri di avviamento allo Sport Paralimpico

Nuoto: solo la Polonia fa meglio della Polha Varese al IXX Meeting di Brescia

Per il IX anno consecutivo la Polisportiva Bresciana no Frontiere chiude il Meeting Internazionale nel migliore dei modi riscuotendo il successo da parte di tutte le Società e dei 150 atleti presenti al Palasystema di Brescia.

La società bresciana, operativa sul territorio dal 1985, ha da sempre l’obiettivo di offrire, attraverso lo sport, occasioni di incontro e confronto pornostar italiane, socialità e crescita personale, conquista delle autonomie e sfida ai propri limiti.

E in giornate come quella di domenica (16 dicembre), quando a vincere è lo sport nella sua interpretazione più alta, anche chi organizza sente di intascare la sua vittoria personale. La manifestazione si apre con la proiezione di un  emozionante video, un omaggio ai nostri 28 azzurri e alle 74 medaglie vinte agli Europei di Dublino.

L’edizione 2018 del Meeting Internazionale viene vinta dalla Polonia – Polish Paralympic Swimming Team, con 17.284,17, alle sue costole la Polha Varese – Squadra Gialla con punti 16.430,77, fanalino di coda del podio il Team Croazia con 15.171,54 . La squadra (rossa) di casa si aggiudica un ottimo quarto posto con ben 14.666,67 punti.

Una gara che si colloca tra il Campionato Europeo svoltosi a Dublino (13 – 19 agosto) e il Mondiale che invece si terrà in Malesia la prossima estate, questo Meeting ha confermato ancora una volta la capacità organizzativa della video porno gratis No Frontiere – queste le parole del Presidente della Società organizzatrice, Nunzio Bicelli – è grazie soprattutto a tutte quelle persone che da sempre credono nella mission della società e che ogni anno, con rinnovato entusiasmo, si ritrovano, lavorano con passione e si divertono preparando questo evento ormai diventato un appuntamento fisso per tutte le società italiane e straniere. Una kermesse internazionale che ci permette di essere il fiore all’occhiello della No Frontiere. Ora ci godiamo il successo di questa giornata di festa, ma la testa è già proiettata verso l’edizione del 2019“.

C.A.S.P., Centri di Avviamento allo Sport Paralimpico, costituiscono lo strumento per mezzo del quale il CIP favorisce la costruzione di un processo educativo sportivo nelle persone con disabilità, allo scopo di produrre formazione ai valori paralimpici e di far emergere dei giovani talenti paralimpici.

Per raggiungere questo obiettivo i CASP offrono un’azione formativa di base ad ogni disabile, qualunque sia la sua condizione di partenza.

Per realizzare questo ambizioso obiettivo il CIP si avvale delle Associazioni Sportive, come struttura di base del movimento sportivo, fornendo loro  gli strumenti per migliorare le strategie dell’attività paralimpica di base.

I due soggetti primari dell’attività posta in essere nei Centri di Avviamento allo Sport Paralimpico sono i giovani e potenziali atleti disabili, che avranno così la possibilità di fare esperienze multidisciplinari prima di scegliere lo sport paralimpico a loro più congeniale per attitudine e competenze motorie e gli atleti portatori di disabilità particolarmente gravi, che potranno così continuare nel tempo a sperimentare percorsi formativi motorio-sportivi senza alcuna finalità di carattere agonistico e competitivo.

Le Società che intendono aprire un centro CASP devono possedere i seguenti requisiti

-Minimo 4 anni consecutivi di affiliazione pregressa al CIP o FSP o DS da esso riconosciuta

-L’affiliazione ad almeno una federazione paralimpica o disciplina sportiva paralimpica

-Curriculum associativo

-Programmi di avviamento per almeno tre delle discipline sportive riconosciute dal CIP (delle quali è necessario avere a disposizione le relative attrezzature sportive) per persone disabili appartenenti a qualsiasi tipologia di disabilità (fisici, intellettivo-relazionali, ipo vedenti e non vedenti, ipoudenti e non udenti) e per almeno due delle suddette disabilità

-Avere un minimo di 5 disabili praticanti l’attività sportiva non già tesserati presso il CIP o le entità sportive da esso riconosciute per la pratica di attività competitivo-agonistica (indicare nello spazio Aderenti)

-Personale qualificato per ciascuna delle discipline sportive per le quali si fa avviamento e promozione

-Tutti gli atleti devono essere in possesso del certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica in regola con le vigenti normative e avere  un’età massima di 40 anni

il regolamento completo e la modulistica sono disponibili sul sito del CIP Nazionale, al seguente link

Perché è impossibile noleggiare un’auto in questo momento

Da Avis-Budget a Hertz, le compagnie di noleggio tradizionali stanno lottando per rifornire le loro flotte. Ora i nuovi operatori peer-to-peer stanno cercando di colmare il vuoto.

Tre giorni a giugno per esplorare le strade intorno a Roma con una Fiat 500 a noleggio: 276 dollari. Un SUV per un lungo weekend a luglio a Orlando: 455 dollari. Una settimana ad agosto in giro per l’Algarve con un’automatica adatta alle famiglie: 845 dollari. Ma i costi non sono l’unico problema: in alcune destinazioni non ci sono auto da noleggiare.

Cosa è successo? La pandemia, la carenza di chip e la guerra in Ucraina, per cominciare. Ma non si tratta solo di uno shock a breve termine: il mercato del noleggio auto potrebbe cambiare per sempre. Questo potrebbe significare un aumento permanente dei prezzi, un afflusso di auto elettriche a noleggio lungo termine e la comparsa di marchi cinesi – e forse anche l’ascesa del car sharing peer-to-peer come alternativa mainstream, se un numero sufficiente di persone è disposto a condividere la propria auto con estranei.

Le cose hanno iniziato a rompersi all’inizio del 2020, quando le serrate in tutto il mondo hanno fatto precipitare il mercato dell’autonoleggio. Quasi due terzi delle attività di noleggio di Avis-Budget negli aeroporti sono scomparsi, con un calo dei ricavi a livello aziendale del 41% rispetto all’anno precedente nel 2020. Per Europcar, i ricavi del 2020 sono diminuiti del 42%, mentre quelli di Hertz sono scesi del 46% prima di dichiarare bancarotta, anche se da allora si è ristrutturata e ripresa.

In risposta al caos, le società di noleggio hanno venduto le loro auto. Nel Regno Unito, le flotte sono state ridotte del 30%, secondo la British Vehicle Rental and Leasing Association (BVRLA), un’organizzazione di noleggio auto. Nel 2019, Hertz aveva 700.000 veicoli a livello globale. Nel primo trimestre del 2022, la flotta è scesa a 481.000 unità, secondo un portavoce dell’azienda. La flotta di Europcar contava 293.000 veicoli nel primo trimestre del 2020, ma è scesa a 187.200 nel 2021.

Questa mossa ha avuto senso in quanto i due mercati chiave del settore, quello delle noleggio lungo termine per aziende quello dei viaggiatori in vacanza, sono rimasti bloccati a casa, spiega Yusuf Allinson, analista della società di ricerche di mercato IBISWorld. «Non aveva senso tenersi stretti beni che si stavano deprezzando e che non generavano denaro», spiega.

Ma quando le chiusure si sono attenuate e i viaggi sono ripresi, le società di autonoleggio non sono riuscite a rifornirsi, a causa di una carenza di chip che ha bloccato la produzione, un problema aggravato da catene di fornitura complesse che si basano su parti prodotte o assemblate in Ucraina. La conseguente carenza di auto nei noleggi ha più che raddoppiato i prezzi. Nel periodo pasquale, i costi di noleggio delle auto sono aumentati in media del 135% in Portogallo, Cipro, Spagna, Grecia, Italia e Francia rispetto ai livelli del 2019, secondo l’organizzazione dei consumatori Which. «L’auto viene acquistata a un prezzo più alto, il carburante costa di più, c’è più richiesta: è logico che i prezzi aumentino», afferma Allinson.

E non si può fare molto al riguardo. Ma se volete evitare preventivi di noleggio auto a lungo termine senza anticipo da capogiro o di scoprire che non potete avere un’auto per le vostre vacanze con la famiglia, allora è meglio prenotare in anticipo. Con largo anticipo. Chi fa piani all’ultimo minuto potrebbe non trovare questo consiglio particolarmente utile, ma c’è un’altra opzione: le piattaforme di car-sharing che permettono di affittare i propri veicoli. Servizi come Turo e Getaround, o HiyaCar, con sede nel Regno Unito, potrebbero colmare il vuoto delle flotte aziendali di noleggio e aiutare i proprietari di auto colpiti dagli alti costi del carburante. HiyaCar ha registrato una crescita del 220% delle prenotazioni di noleggio rispetto all’anno precedente, mentre i guadagni dei proprietari di auto su Turo sono decuplicati.

Le piattaforme di car sharing peer-to-peer sono, per quanto banali, esattamente come Airbnb per le auto. Ma, a differenza di Airbnb, attualmente valutato 78,8 miliardi di dollari, il car sharing non è ancora decollato, nonostante le auto rimangano ferme per il 96% del tempo. Ma ora, con i vecchi noleggio lungo termine e difficili da ottenere, il car sharing potrebbe finalmente avere il suo momento.

Xavier Collins, vicepresidente di Turo, afferma che la convenienza è un altro dei vantaggi del peer-to-peer: molte persone possono trovare un’auto a pochi passi di distanza piuttosto che in un punto di noleggio ai margini della città. Questa comodità va bene se ci si trova già in città, ma che dire di chi arriva in aereo per una vacanza? HiyaCar attualmente si concentra sui noleggiatori locali piuttosto che sui turisti, ma si spera che quest’anno venga aggiunto il supporto per i vacanzieri, mentre le altre due società si rivolgono ai viaggiatori. Getaround sta lavorando per ottenere posti di parcheggio per le sue auto negli snodi dei trasporti; in Francia, per esempio, ha posti dedicati vicino alle stazioni ferroviarie.

Turo fa un ulteriore passo avanti. Le auto vengono consegnate direttamente nella zona arrivi degli aeroporti e il proprietario incontra i noleggiatori con le chiavi o lascia il veicolo nel parcheggio dell’aeroporto, dove viene sbloccato tramite l’app.

App come Turo, Getaround e HiyaCar hanno lo stesso vantaggio di Airbnb e di altre piattaforme della cosiddetta sharing economy: Non possiedono nulla. «Le auto sulle piattaforme non appartengono all’azienda», afferma Even Heggernes, vicepresidente di Getaround Europe. «La carenza di auto che si verifica ovunque non è qualcosa che ci riguarda davvero».

Ma questo non significa che queste piattaforme abbiano abbastanza veicoli: nel Regno Unito, HiyaCar ha 2.000 auto per i suoi 150.000 utenti registrati. Turo ne ha 3.000 nel Regno Unito, mentre negli Stati Uniti Getaround ne ha 271.000. Le piattaforme di condivisione si basano sul fatto che gli individui lasciano che gli sconosciuti partano con la loro auto, il che richiede fiducia e impegno per mantenere i veicoli puliti, pieni di benzina e pronti per essere noleggiati. È una richiesta impegnativa, anche se Heggernes, il cui lavoro si concentra sull’incoraggiare i conducenti a iscriversi, dice che l’offerta è aumentata a causa della crisi del costo della vita, con persone che cercano modi per guadagnare denaro extra.

HiyaCar ha una soluzione alla continua mancanza di offerta: Riempire il sistema con i propri veicoli. Con 150.000 utenti registrati, HiyaCar ha solo 2.000 auto, di cui 350 fanno parte del suo sistema di car club. Non sono di proprietà di HiyaCar, ma delle case automobilistiche, alle quali viene garantito un reddito minimo, e l’obiettivo è quello di riempire le auto dove non c’è ancora abbastanza offerta, quello che l’azienda chiama il «problema dell’avviamento a freddo».

«Abbiamo molta domanda ma non abbastanza auto», afferma Rob Lamour, cofondatore di HiyaCar. «Non si può lanciare un’area e avere improvvisamente un sacco di auto da noleggiare; ci vuole tempo per accumulare». I club automobilistici vengono istituiti anche in aree che non dispongono di un numero sufficiente di veicoli in generale, come il centro di Londra, dove il trasporto pubblico potrebbe ridurre il possesso di auto, ma la domanda di noleggi ad hoc rimane elevata.

Ma le società di autonoleggio tradizionali non stanno certo a guardare e lasciano che i nuovi arrivati sconvolgano il loro mercato. Già prima della pandemia, le società di noleggio facevano pressioni per una regolamentazione più severa del mercato peer-to-peer, chiedendo controlli più severi sui veicoli e restrizioni sulle zone di riconsegna negli aeroporti.

Dopo la pandemia, stanno cercando di incrementare le loro flotte in diversi modi. «Attualmente la nostra flotta globale è quasi tornata ai livelli pre-crisi», afferma Tim Vetters, amministratore delegato di Sixt UK. Ma dato che l’acquisto di auto rimane difficile, l’azienda acquista anche da una gamma più ampia di produttori e mantiene le auto in flotta più a lungo.

L’ultimo rapporto annuale di Hertz mostra che il periodo medio di permanenza di un veicolo ha raggiunto i massimi storici di 25 mesi nelle Americhe e 20 mesi nel resto del mondo, contro i 18 mesi nelle Americhe e i 12 a livello internazionale nel 2019. Gli ultimi risultati trimestrali di Europcar mostrano che l’azienda si sta rivolgendo ai produttori di auto asiatici e ai veicoli elettrici per colmare le lacune della sua flotta.

Queste tattiche stanno funzionando, ma lentamente. La flotta di 293.000 veicoli di Europcar prima della pandemia, scesa a 187.200 nel corso del 2020, è poi risalita a 243.700 unità. Lo stesso vale per Avis-Budget, che alla fine del 2019 aveva una flotta di 660.000 veicoli, scesa a 533.000 l’anno successivo e risalita a 590.000 nel quarto trimestre del 2021. Anche i profitti sono in ripresa, sebbene i politici statunitensi abbiano espresso preoccupazione per un possibile comportamento predatorio dei prezzi, con Hertz che ha registrato un profitto trimestrale record dopo la sua ristrutturazione fallimentare.

Anche senza le app e le interruzioni del peer-to-peer, la carenza di auto potrebbe comportare uno scossone duraturo nel mercato del noleggio, il che significa che i prezzi resteranno probabilmente alti. Un motivo c’è: L’industria dell’autonoleggio in passato era in grado di mantenere i prezzi bassi in parte perché le case automobilistiche producevano troppi veicoli, afferma Toby Poston, direttore degli affari aziendali della BVRLA.

Le società di noleggio acquistavano i veicoli in eccesso in blocco a prezzi scontati, rivendendoli una volta terminata la loro carriera di noleggio, oppure istituivano programmi di riacquisto con i produttori, stipulando un accordo per utilizzare un’auto per un breve periodo prima di restituirla.

Entrambi gli schemi hanno favorito le società di autonoleggio, ma la recente penuria significa che i produttori hanno ora il sopravvento e non sono più costretti a vendere i veicoli in perdita. In combinazione con l’inflazione dei prezzi del carburante, ciò significa che i prezzi delle auto rimarranno alti e che il noleggio rimarrà costoso.

Resta da vedere se questo darà alle aziende di car sharing peer-to-peer la possibilità di sconvolgere il mercato. Ma se ci riusciranno, probabilmente non si limiteranno a colpire le entrate di Avis-Budget e Hertz: potrebbero cambiare l’intero business del possesso di un’auto. Sebbene non si producano abbastanza auto nuove, in realtà non c’è una carenza di auto: ne abbiamo più di quante ne servano parcheggiate e sottoutilizzate. Nel Regno Unito ci sono 40 milioni di veicoli in circolazione; negli Stati Uniti ce ne sono 276 milioni. Le flotte delle società di noleggio sono diminuite di centinaia di migliaia di veicoli, una differenza che potrebbe essere compensata dalle auto ferme ai bordi delle strade e nei vialetti.

Cremona la prima edizione del Campionato italiano di Parareining

oncorso “Un’estate all’EXPO”

Regione Lombardia, in collaborazione con Expo 2015 S.p.A., Ufficio Scolastico Regionale, ANCI Lombardia e Regione Ecclesiastica Lombarda, lancia un concorso per promuovere la partecipazione degli studenti all’Esposizione Universale e sensibilizzarli sui temi che ne costituiscono il fondamento. Scadenza presentazione candidature: 15 settembre 2015.

Il concorso nasce dall’accordo di collaborazione tra Regione Lombardia, EXPO S.p.A, Ufficio Scolastico della Lombardia, ANCI Lombardia e Regione Ecclesiastica Lombarda e ha l’obiettivo di  incentivare la partecipazione attiva degli studenti a EXPO.

Saranno premiati i migliori elaborati digitali prodotti da gruppi di studenti a seguito dell’esperienza  maturata nel corso delle visite al sito espositivo avvenute nel periodo giugno luglio e agosto.
Gli elaborati digitali prodotti devono presentare in forma originale, pertinente ed efficace dal punto di vista comunicativo, situazioni, esperienze pratiche e proposte legate al tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la VIta” (vedi bando).

 CHI PUO’ PARTECIPARE

  • Istituzioni scolastiche della Lombardia di ogni ordine e grado
  • Enti di formazione accreditati che erogano percorsi di secondo ciclo di istruzione e formazione professionale
  • Centri estivi comunali o organizzati dagli oratori.

che organizzano la visita al sito espositivo di Expo Milano 2015 nei mesi di giugno, luglio e agosto.

Grande successo per la prima edizione del Campionato Italiano di Parareining che sabato, 15 dicembre, nell’ambito del Futurity di Cremona, ha assegnato i titoli per il 2018.

L’evento di interesse federale è “titolato” Elementa, grazie al grande contributo del marchio di cui è titolare Tenuta Santa Barbara di Bracciano (Rm), che ha dato una marcia in più al progetto federale della disciplina, peraltro in un grande palcoscenico come quello del Futurity.

Nuova sezione di questa disciplina equestre dedicata a cavalieri con disabilità motorie e/o cognitive che la FISEha voluto sviluppare, con il determinante supporto di Alessandro Pavoni. L’ambizione è quella di entrare in FEIanche con questi paratleti.

Una volta eseguite le visite di classificazione, i vari profili vengono inseriti in una delle cinque categorie possibili: dal grado 1 (quello che raggruppa i cavalieri con disabilità più importanti) al grado 5. Il progetto è stato sviluppato in modo simile a quello del paradressage, ma adattato alla disciplina del reining. Nel grado 1, gli atleti possono eseguire solo il passo, nel 2 il trotto, e così via in crescendo fino ai gradi 4 e 5, con esecuzione anche del galoppo e di un pattern di reining a tutti gli effetti. I pattern ovviamente sono corretti e adattati alle capacità di questi atleti speciali. Così pure è adattato il sistema di valutazione delle varie manovre durante la gara. È stato elaborato anche un programma per persone con handicap cognitivi, che non possono essere classificati nel progetto della Fei; per loro, tre categorie: limited open (solo passo), intermediate open con trotto, e open col galoppo. “Quest’anno, con l’aiuto della Federazione – ha detto Alessandro Pavoni –, siamo riusciti a organizzare questo evento al Futurity, dove hanno partecipato cinque atleti con disabilità fisica e 5 con disabilità cognitiva, dando inizio a un nuovo percorso: un campionato paralimpico a livello regionale, per arrivare poi a una finale a livello nazionale, proprio in occasione del Futurity, che per i reiner di tutti i tipi è sempre la “regina” delle gare. In questa occasione, poi, abbiamo anche avuto la ciliegina sulla torta di uno sponsor importante, Cecilia Fiorucci con la sua Elementa, grazie al cui contributo è stato possibile spesare completamente e premiare tutti i partecipanti con delle fibbie”.

Gare combattutissime, quelle di Cremona, che hanno assegnato i titoli per i diversi gradi. Presente anche il Presidente della FISE, Marco Di Paola, che dopo aver assistito alle gare ha premiato i protagonisti, insieme al Presidente FISE Lombardia, Cav. Vittorio Orlandi, al Presidente IRHA, Roberto Cuoghi e Cecilia Maria Fiorucci.

Paolo Pettena (Veneto-Friuli V. G. Cavallo Reining ASD, tecnico Nicola Cordioli) in sella a Energy For Me è il Campione del Grado 4. Pettena ha messo a segno il top score della gara con un punteggio complessivo di 144. Titolo di vice Campione a Marco Della Torre, che monta per i colori del Torello Quarter Horse ASD (Campania), tecnico Raffaele Colacicco. Il parareiner campano ha conseguito un punteggio di 138,5. Terza posizione per la lombarda Martina Panizza su Am Only For Me (Circolo Ippico Le Colombare ASD, tecnico Bertelli) con 137. Il quarto posto è, invece, di Brunella Roscetti in sella a Motorola Pride. L’amazzone laziale del Selva Nera Quarter Horses ASD, (tecnico Alessandro Pavoni) ha totalizzato uno score di 131.

Champion per il grado 2 con il bellissimo score di 143,5 è Giorgia Susani (Circolo Ippico Le Colombare ASD, Lombardia, tecnico Bertelli) in sella a Dc Easter Spat.

Sara Borgonovo su Dun Little Princess tesserata per il Monsereno Horses ASD (Lombardia), tecnico Luigi Panzeri si è aggiudicata il titolo di Champion nella categoria Intermediate Open con uno score di 143,5. Alle sue spalle Reserve Champion è Vittoria Marzorati, portacolori del Monsereno Horses ASD, tecnico Massimo Villa) e anche lei in sella a Dun Little Princess ha concluso con 140,5.

È, infine, Alessandro Zaganelli (, tecnico Stefano Bargelli) il Campione della categoria Open. Insieme a Ladymoor il reiner laziale ha conseguito uno score di 140,5. Dietro di lui titolo di Reserve Champion per Davide Zagari su Elvis Bo Sun (Reining Canciani Team ASD, Lombardia, tecnico Fabrizio Tumiati) con 130,5; mentre terzo Nicolò Maggi (0) su Dc Easter Spat (Monsereno Horses ASD, tecnico Massimo Villa).

Scuole e Universita

Al CIP – Comitato Italiano Paralimpico, è stata attribuita una forte valenza sociale in quanto il CIP “mira a garantire il diritto allo sport in tutte le sue espressioni, promuovendo la massima diffusione della pratica sportiva per disabili in ogni fascia d’età e sull’intero territorio nazionale, affinché ciascun disabile abbia l’opportunità di migliorare il proprio benessere e di trovare una giusta dimensione nel vivere civile, proprio attraverso lo sport quale strumento di recupero, di crescita culturale e fisica, nonché di educazione dell’individuo disabile e non.” (Legge n.189 -15.07.2003)

E’ quindi proprio nelle finalità istituzionali dare risposte educative ai giovani disabili attraverso l’approccio alle attività motorie, nonché all’adattamento e all’apprendimento tecnico delle attività sportive. Affinché tali obiettivi possano essere perseguiti è però indispensabile creare occasioni formative, occupazionali per le nuove generazioni nel campo dell’educazione motoria, preventiva, adattata e sportiva: si rende quindi indispensabile anche un forte legame sia con le agenzie formative tradizionali sia con quelle che operano nel campo sportivo.

Soltanto con la costituzione di una solida rete di progettualità fra i diversi soggetti istituzionali sarà possibile creare una nuova cultura dell’integrazione sportiva e consentirà a molti giovani disabili di acquisire stili di vita sani anche grazie alla pratica di attività motorie e sportive, nel solco della didattica e della metodologia vissuta nelle ore scolastiche, anche nelle ore pomeridiane presso le Associazioni Sportive.

 Con  le Scuole

  • Presenza di referente scuole CIP e tecnici CIP in occasione delle finali provinciali, regionali e nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi/ Campionati Studenteschi
  • Presentazione attività e finalità CIP durante corsi di aggiornamenti per docenti di Educazione Fisica e Sostegno organizzati dagli Uffici Scolastici territoriali.
  • Su richiesta, supporto a docenti nella stesura di programmazioni individualizzate, sensibilizzazioni delle classi e progetti di accoglienza
  • Organizzazione di incontri di informazione sui valori dello spirito paralimpico, sulla storia e le attività del Comitato Paralimpico presso gli Istituti scolastici Lombardi – attività dimostrative e sperimentazione di discipline adattate
  • Organizzazione di grandi eventi dedicati agli studenti grazie alla collaborazione di Enti pubblici e partner privati.

Con CONI Lombardia:

  • In collaborazione con CONI Lombardia e con la Scuola Regionale dello Sport, presentazione dell’offerta sportiva per le persone disabili e delle discipline paralimpiche durante i corsi di formazione per Dirigenti Sportivi di 1° e di 2° livello
  • In collaborazione con CONI Lombardia, presentazione dei valori dello spirito paralimpico e delle discipline adattate durante i corsi di formazione per operatori sportivi per persone con disabilità organizzati dalla Scuola Regionale dello Sport della Lombardia

Con le Università:

  • Presentazione delle attività paralimpiche agli studenti dei Corsi di Scienze Motorie delle principali Università lombarde
  • Presentazione delle attività paralimpiche agli studenti dei Corsi di abilitazione all’insegnamento
  • Presentazione delle attività paralimpiche del CIP agli studenti di Master di primo e secondo livello
  • Collaborazione con le Università per l’organizzazione di corsi di perfezionamento rivolti agli insegnanti

Il CIP e la Scuola interagiscono a livello nazionale tramite le azioni promosse dalla Commissione Nazionale Scuola e dall’ufficio CIP preposto.

Il protocollo d’intesa siglato con il MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) è un punto fondamentale dell’azione che il CIP potrà svolgere per potenziare sempre più il suo intervento nella scuola a favore degli alunni disabili sostenendo la loro partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.

STORIA DEL MOVIMENTO PARALIMPICO IN ITALIA

Se il movimento paralimpico internazionale deve la sua nascita al neurochirurgo inglese Sir Ludwig Guttmann, il primo ad avviare alla pratica sportiva i reduci britannici che, nel corso della II Guerra Mondiale, riportando una lesione midollare, venivano ricoverati presso la “Spinal Injuries Unit” di Stoke Mandeville, il “Padre” della Sport Terapia e del paralimpismo in Italia è stato invece il dottor Antonio Maglio.

Senza il suo lavoro, e la sua totale dedizione, che durò dal 1935 anno di conseguimento della laurea in medicina e chirurgia all’Università di Bari fino al giorno della sua scomparsa avvenuta a Roma il 7 gennaio del 1988, Roma e l’Italia non avrebbero avuto il privilegio di aver dato i natali ai Giochi Paraolimpici estivi, senza contare che migliaia di persone disabili in Italia devono alle sue intuizioni il prolungamento delle loro aspettative di vita e il reinserimento nella società civile.

E’ lui l’ideatore ed il propugnatore della prima Olimpiade per atleti paraplegici. In Italia erano i primi Anni ’50 e, purtroppo, imperava una scarsa Cultura in materia di handicap. Antonio Maglio favorì un nuovo approccio al tema della disabilità, proponendo ai pazienti disabili del Centro Paraplegici di Ostia “Villa Marina”, voluto nel 1957 dall’Inail, di cui Antonio Maglio fu vicedirettore e primario, l’avviamento allo sport come pratica riabilitativa e di recupero dell’autostima.

Gli approdi delle sue metodologie terapeutiche furono subito strabilianti: riduzione del tasso di mortalità e attenuazione degli stati depressivi dei pazienti. Antonio Maglio fece esattamente quello che Ludwig Guttmann praticava a Stoke Mandeville ma ampliò notevolmente i programmi e con la proposta di discipline quali nuoto, pallacanestro, tennistavolo, getto del peso, lancio del giavellotto, tiro con l’arco, scherma e corsa in carrozzina.

In questa crescita l’Inail ha avuto un ruolo fondamentale. Fino al 1972 era ancora il Centro Inail di Ostia a finanziare e potenziare lo sport dei paraplegici. Solo nel 1974 si arrivò alla costituzione dell’Associazione Nazionale per lo sport dei paraplegici (ANSPI) per promuovere lo sport quale diritto per tutti i cittadini disabili. Arrivò anche la partecipazione ai Campionati Europei di atletica leggera (Vienna 1977) e a quelli di basket in carrozzina (Olanda 1977).

Alla fine degli anni ’70 l’Anspi divenne ‘FISHA’ (Federazione italiana sport handicappati), ma identico restava l’obiettivo di stabilire un rapporto solido e chiaro con il Comitato Olimpico Nazionale.

L’adesione al CONI avvenne, finalmente, nel 1981. Sei anni dopo, nel 1987, il Comitato Olimpico decretò il riconoscimento giuridico della Fisha ed il suo ingresso nell’olimpo delle Federazioni Sportive Nazionali. Il Presidente della Fisha (che estendeva la sua competenza anche in materia di disabilità mentale) entrò, così, di diritto nel governo dello sport nazionale rappresentando anche la Fics (Federazione Italiana Ciechi Sportivi) e la Fssi (Federazione Sportiva Silenziosi Italiana).

Queste tre federazioni sportive, nel 1990, confluirono nella FISD (Federazione Italiana Sport Disabili). Nel 1996, però, il movimento sportivo dei Silenziosi si scorporò dalla Fisd, in quanto il Ciss (Comitato Internazionale Sport Silenziosi) non aderisce ai principi ed ai programmi Olimpici e Paralimpici.

E’ con Legge dello Stato n.189 del 2003 che la FISD diventa Comitato Italiano Paralimpico, assumendo compiti e prerogative, nonché veste organizzativa, analoghi al CONI.